Cinnamomum camphora (L.) J. Presl, 1825

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Laurales Perleb (1826)
Famiglia: Lauraceae Juss., 1789
Genere: Cinnamomum Schaeffer
Italiano: Albero della canfora
English: Camphor tree, Camphorwood, Camphor laurel
Français: Camphrier, Arbre à camphre
Deutsch: Kampferbaum
Español: Alcanforero
Descrizione
Grande albero sempreverde che può vivere per più di mille anni. Il fusto può raggiungere i 40/50 m di altezza. Le foglie sono lanceolate, coriacee, spesse, persistenti. Fiori bianchi, a perianzio di due verticilli caduco; androceo di quattro verticilli; gineceo monocarpellare; frutto a drupa nera. La canfora (camphora) viene ottenuta mediante distillazione in corrente di vapore del legno ridotto a schegge e raffinata per sublimazione. Ha aspetto di cristalli bianchi con odore caratteristico poco solubili in acqua ma molto in alcool, cloroformio, etere. Una successiva distillazione produce l'olio bianco di canfora, bruno e blu.
Diffusione
Grande albero originario dell'Asia orientale. Si trova in Asia orientale, è spontaneo in Giappone, Cina e Taiwan. In Italia è presente nell'area mediterranea solo se coltivato.
![]() |
Data: 06/11/2012
Emissione: 75° anniversario della realizzazione dell'unghento Mentisan Stato: Bolivia |
---|